Snickers Workwear catalogue IT 1
Alcuni articoli della nostra gamma rimarranno cer
tificati secondo il vecchio standard EN 14404:2010, mentre diversi nuovi modelli saranno lanciati e certificati secondo il nuovo standard EN 14404-3:2024. Per i prodotti certificati secondo 14404:2010, la certificazione rimane valida finché i nostri certificati sono validi. EN 14404:2010 Protezione delle ginocchia. Questa norma definisce dimensioni, distribuzione della forza, resistenza alla penetrazione e il test degli utenti delle ginocchiere. Tipo 2 – Protezione integrata delle ginocchia Lavorare in ginocchio comporta il rischio di sviluppare patologie croniche, come la borsite prepatellare e danni alla cartilagine, a causa della continua pressione esercitata sulle ginocchia. Per tutti i lavori svolti in posizione inginocchiata perciò si raccomanda di utilizzare un’apposita protezione. La protezione deve distribuire le forze in modo uniforme e impedire che oggetti duri sul pavimento possano ferire. È importante che i dispositivi di protezione delle ginocchia non compromettano il drenaggio venoso delle gambe quando si sta inginocchiati o in piedi. I lavoratori quindi devono poter cambiare posizione con facilità e alzarsi a intervalli frequenti EN 14404-X X EN 14404-3:2024 Protezione delle ginocchia. Questa norma definisce dimensioni, distribuzione della forza, resistenza alla penetrazione e il test degli utenti delle ginocchiere. Tipo 3 – Protezione integrata delle ginocchia Lavorare in ginocchio comporta il rischio di sviluppare patologie croniche, come la borsite prepatellare e danni alla cartilagine, a causa della continua pressione esercitata sulle ginocchia. Per tutti i lavori svolti in posizione inginocchiata perciò si raccomanda di utilizzare un’apposita protezione. La protezione deve distribuire le forze in modo uniforme e impedire che oggetti duri sul pavimento possano ferire. È importante che i dispositivi di protezione delle ginocchia non compromettano il drenaggio venoso delle gambe quando si sta inginocchiati o in piedi. I lavoratori quindi devono poter cambiare posizione con facilità e alzarsi a intervalli frequenti per ristabilire una normale circolazione sanguinea mentre indossano i protettori delle ginocchia. Nei nostri prodotti utilizziamo protettori del Tipo 3, per cui la protezione delle ginocchia è integrata nei pantaloni; le ginocchia perciò sono sempre protette, ovunque tu vada. Per gli insiemi del Tipo 3, i protettori delle ginocchia e i pantaloni sono co-certificati, e garantiscono quindi una protezione di sicurezza ottimale. Vari livelli di protezione La protezione delle ginocchia è classificata in quattro livelli di prestazione. Il livello 0 include protezioni per le ginocchia che non offrono alcuna protezione contro la penetrazione e sono adatte solo a superfici piatte e uniformi. Il livello 1 è progettato per offrire una protezione di base contro la penetrazione su superfici piane, mentre il livello 1U offre lo stesso livello di protezione ma è specificamente testato e approvato per superfici irregolari. Il livello 2 offre lo standard più elevato, garantendo una protezione superiore e una distribuzione della forza ottimale, in particolare su superfici irregolari. per ristabilire una normale circolazione sanguinea mentre indossano i protettori delle ginocchia. Nei nostri prodotti utilizziamo protettori del Tipo 2, per cui la protezione delle ginocchia è integrata nei pantaloni; le ginocchia perciò sono sempre protette, ovunque tu vada. Per gli insiemi del Tipo 2, i protettori delle ginocchia e i pantaloni sono co-certificati, e garantiscono quindi una protezione di sicurezza ottimale. Vari livelli di protezione I protettori per le ginocchia sono classificati anche in tre livelli di performance. Quelli di livello 0 sono adatti unicamente per l’uso su superfici piane e non proteggono da penetrazione. Gli articoli di livello 1 e 2, invece, sono idonei per l’impiego sia su superfici piane sia su superfici non piane in condizioni più difficili e offrono protezione contro la penetrazione a forze di vari gradi. EN 1149-5 Abbigliamento di protezione con proprietà elettrostatiche. La norma EN 1149-5 specifica le prestazioni del materiale e i requisiti di progettazione per indumenti protettivi con proprietà elettrostatiche. Questi indumenti protettivi sono progettati per evitare i rischi inerenti a scariche che possano formare incendi (formazione di scintille), quando ad esempio un gomito o un ginocchio viene sfregato contro una parete o una superficie/oggetto simile. Questo è importantissimo quando si lavora con materiali infiammabili come gas e benzina. Le prestazioni del materiale si basano sulla resistività della sua superficie, sulla resistenza elettrica e/o sull’attenuazione della carica. Per essere completamente protetti, tutti i materiali non conformi e le parti conduttive (cerniere, ecc.) dovrebbero essere completamente coperti. Inoltre, la persona deve essere adeguatamente messa a terra indossando scarpe che consentano l’eliminazione dell’elettricità statica nel terreno. Si noti che la certificazione EN1149-5 non è sufficiente per il lavoro che riguarda apparecchi elettronici e prodotti analoghi (microchip, circuiti stampati, assemblaggio di telefoni cellulari, ecc.). Per questo tipo di lavoro è richiesto un abbigliamento protettivo certificato EN 61340. PPE 233