Snickers Workwear catalogue IT 1
EN 343 Protezione contro la pioggia. La pioggia n
on solo bagna, ma aumenta anche la sensazione di freddo, riducendo le prestazioni sul lavoro. La norma EN 343 specifica i requisiti e le prestazioni degli indumenti di protezione contro gli effetti di pioggia ed umidità. Lo standard definisce la resistenza del tessuto e delle cuciture del capo alla penetrazione dell’acqua, nonché la resistenza all’umidità. Per entrambe le caratteristiche esistono quattro classi: 1, 2, 3 e 4 dove 4 indica la prestazione migliore. L’indicazione di rain tower test (R) sull’indumento confezionato è opzionale e verrà sostituita con una X se l’indumento non è stato testato. È importante ricordare che, anche se un prodotto certificato protegge dalla pioggia, chi lo indossa può comunque bagnarsi e sentire freddo dall’interno se dovesse essere molto sudato e il capo fosse privo di una ventilazione efficiente (traspirabilità). Per ridurre al minimo l’accumulo di umidità (sudore) del corpo, l’utente dovrebbe scegliere gli indumenti in base all’intensità del lavoro da svolgere. Maggiore è l’intensità, maggiore deve essere la traspirabilità, e viceversa. EN 388 Guanti di protezione contro rischi meccanici. Questa norma si applica a tutti i tipi di guanti protettivi per quanto riguarda l’usura fisica e meccanica causata da abrasione, taglio da lama, strappo, perforazione e, se applicabile, impatti. La valutazione delle prestazioni viene calcolata in base a ciascun risultato del test: maggiore è il numero o la lettera, maggiore è il livello di protezione. I risultati vengono visualizzati mediante un pittogramma, facilitando la chiara comprensione delle caratteristiche dei guanti. a. Resistenza all’abrasione: Indicata dal numero di cicli richiesti per abradere completamente il guanto di prova. La resistenza all’abrasione viene misurata in numero di cicli richiesti per la comparsa di un foro. La classe di protezione più alta è 4, equivalente a 8.000 cicli. b. Resistenza al taglio da lama circolare: Indicata da un fattore calcolato sul numero di cicli necessari affinché una lama circolare tagli il guanto di prova a velocità costante. Il risultato viene confrontato con un materiale di riferimento e si ottiene così un indice. La classe di protezione più alta è 5, pari a un indice 20. c. Resistenza allo strappo: In base alla forza necessaria per lacerare il provino. La resistenza allo strappo è definita come la forza necessaria per propagare una lacerazione in una fessura rettangolare del provino a metà della sua lunghezza. Il provino deve essere completamente lacerato. La classe di protezione più alta è 4, equivalente a 75 newton. Livello di prestazione a. Resistenza all’abrasione (cicli) b. Resistenza ai tagli (fattore) c. Resistenza alle lacerazioni (Newton) 0 1 d. Resistenza alla perforazione: Indicata dalla forza necessaria per perforare il provino con una punta di dimensioni e velocità standard (10 cm/min). La classe di protezione più alta è 4, equivalente a 150 newton. Nei quattro casi, lo zero indica il livello più basso di protezione, come illustrato nella tabella sottostante. Questi sono i requisiti per ciascuna valutazione delle prestazioni. Il punteggio relativo alla prestazione è indicato accanto al pittogramma. e. Resistenza al taglio da lama retta: Prova realizzata con una lama retta fatta passare sul provino fino a quando non si verifica il taglio. Misura il carico di contatto applicato alla lama per eseguire un taglio in una corsa della lunghezza di 20 mm. La portata nominale della prestazione va dalla resistenza al taglio di “livello A” con una forza di contatto tra 2 N e 5 N alla resistenza di “livello F”, con una forza di contatto superiore ai 30 N. f. Resistenza agli impatti: Si tratta di un test facoltativo che viene utilizzato per i guanti che incorporano caratteristiche specifiche antiurto su palmo e dorso della mano o sulle nocche. Il test viene eseguito in conformità con il paragrafo 6.9 della EN 13594:2015 - Guanti di protezione per il settore motociclistico. Per i guanti che soddisfano i requisiti di resistenza all’impatto viene aggiunto un codice di marcatura “P”. 2 3 4 5 <100 100 500 2000 8000 – <1.2 1.2 2.5 5.0 10.0 20.0 <10 10 25 50 75 – d. Resistenza alle perforazioni (Newton) <20 20 60 100 150 – Classificazione A e. Resistenza al taglio da lama retta (N) f. Resistenza all’impatto 2 B CD E 5 F 10 15 22 30 Approvato (P) Non approvato (blank) 234 PPE