Snickers Workwear catalogue IT 1
Come vestirsi a strati nei climi freddi e umidi.
Gli artigiani che lavorano all’aperto in climi freddi e umidi affrontano enormi sfide e devono poter contare su soluzioni a strati durature e funzionali per mantenersi caldi, asciutti e comodi garantendo efficienza e produttività. Ecco una guida rapida per combinare indumenti da lavoro impermeabili con strati intermedi isolanti e un primo strato che assorbe l’umidità. Primo strato Assorbimento dell’umidità La funzione più importante del primo strato è quella di allontanare l’umidità dal corpo, mantenendoti asciutto e in pieno comfort. Quando si sceglie un primo strato è importante considerare il livello di attività e la temperatura. Per i lavori molto attivi è consigliabile un primo strato più sottile e traspirante; per i lavori sedentari vale il contrario. Lana, tessuti funzionali e materiali simili hanno ottime proprietà di assorbimento dell’umidità. Evita il cotone, che trattiene l’umidità lasciandoti freddo e umido. Strato intermedio Isolamento Lo scopo principale degli strati intermedi è trattenere il calore ed eliminare l’umidità. La lana è un ottimo strato intermedio, ma di solito consigliamo tessuti in pile o funzionali, che sono leggeri e mantengono le proprietà termiche anche quando sono umidi. Scegli lo spessore dello strato intermedio in base alla temperatura e al livello di attività. Lo strato intermedio è la chiave per una buona stratificazione, in quanto può fungere da strato esterno in caso di bel tempo o essere rimosso se si ha troppo caldo nei climi umidi.